 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
46° PARALLELO |
|
|
Sommario dei n. 9, 10, 11, 12, 13. |
|
|
 |
|
|
Presentazione |
46° Parallelo - Testimonianze di montagna e di alpinismo, dopo 8 numeri tirati in poche copie, dal 2001 esce a stampa e si sviluppa con l'intento di mettere assieme testimonianze di montagna e di alpinismo (come recita il sottotitolo) prediligendo le esperienze umane e umanistiche. In quest'ambito sono compresi: |
| - saggi di storia dell'alpinismo; |
| - alpinismo, esperienze dirette dei protagonisti; |
| - saggi di letteratura inerente la montagna; |
| - brani originali di letteratura; |
| - studi e storie di carattere diverso inerenti la montagna. |
Tutto questo non dimenticando
il contesto geografico in cui nasce ed opera 46° Parallelo,
cioè Treviso, le montagne del Triveneto e particolarmente le
Dolomiti - e ciò rende ragione del nome della testata (il 46°
parallelo, transitando per Monte Ortigara, Fonzaso, dintorni
sud di Feltre, Col de Moi, Serravalle di Vittorio Veneto segna
un confine tra le terre della Marca Trevigiana e le Dolomiti,
confine tra pianura e montagna, tra due mondi apparentemente
in conflitto ma ricchi nondimeno di elementi di ricerca e speculazione.
Il profilo delle montagne che si vede da Treviso trova altresì
riscontro quasi perfetto nella linea immaginaria del 46° parallelo
ed appare nel logo della rivista). |
L'impostazione grafica si connota in modo tale da privilegiare semplicità e leggibilità.
Testo ed immagini non devono essere assolutamente disturbati: niente fondini, niente finestre, nessun gratuito richiamo grafico. Le immagini sono scelte molto accuratamente e riprodotte sempre in bianco e nero, con la didascalia sotto l'immagine.
|
46° Parallelo si configura come annuario, con uscita a fine dicembre. |
|
|
|
|
|
|
|
|
SOMMARIO 2005 |
Il fulmine e la panchina, di Mario Crespan |
Un anno sulle montagne, di Ivo Ferrari |
Tre ometti di pietre per Edward Whitwell, di Mirco Gasparetto |
L’ultima estate di Fausto Susatti, di Mario Crespan |
Walter Stösser alpinista, di Carlo Mazzariol |
Rimappatura mentale del luogo-Cansiglio per una resistenza al nonluogo, di Pier Franco Uliana |
An Off-Day in the Pala Group, di Franz Ludwig Eugen Norman-Neruda |
| Introduzione, commenti, note e traduzione di Alvise Bruschi |
Grandi gesta e impiegati (una proposta a mo’ di recensione), di Stefano Carducci |
Sul pittoresco nei Voyages di De Saussure, di Rodolphe Töppfer |
| Traduzione e nota introduttiva di Laura Saggiorato |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
SOMMARIO 2004 |
Editoriali, di Carlo Mazzariol |
Il “Pilastro dei Bellunesi” allo Spiz di Lagunàz, di Franco Miotto |
| Quel traverso impossibile (commento di Ivo Ferrari) |
Alpinismo germanico dal registro della Canali-hütte, di Mirco Gasparetto |
Ricordando Giorgio Da Ros |
| L’amico fraterno, di Bruno Desidera |
| L’alpinismo ai tempi di Giorgio, di Adriano Cason |
| Una via per Giorgio |
Pensieri sulla Zéngia de l’Adriano, di Ivanì Cadore |
Warren Harding e il “Nose” |
| To-tó-kon-oo-lah, di Carlo Mazzariol |
| El Capitan, di Warren Harding |
Due ripetizioni significative del diedro “Casarotto-Radin” allo Spiz di Lagunàz |
| La Forcella della Torre: luogo di passaggi e di incontri, di Matteo Sgrenzaroli |
| Il diedro, finalmente... , di Francesco Scandolin |
Albrecht Krafft von Dellmensingen, di Alvise Bruschi |
Alla ricerca del mondo parallelo, di Matteo Villanova |
Una parodia, di Mario Crespan |
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
SOMMARIO 2003 |
Editoriale, di Mario Crespan |
Phillimore e Raynor nella storia dell’alpinismo inglese e dolomitico, di Mirco Gasparetto |
Il lato sbagliato di alcune cime dolomitiche, di John Swinnerton Phillimore |
|
Traduzione di Matteo Villanova |
Arrampicata libera con rispetto, di Francesco Scandolin |
I primi biglietti di vetta del Monte Duranno, di Carlo Mazzariol |
Sulle tracce di Hermann Buhl, di Giorgio Beraldo |
Il mistero della Punta del Caldrolón, di Mario Crespan |
Storie di trent’anni fa, di Ennio Golfetto |
Taburlo o... ti burlo, di Luca Galante |
Dieci giorni, un’estate, di Ivano Cadorin |
Leo Tuor, montanaro
e scrittore |
| Nota, intervista e traduzione a cura di Laura Saggiorato |
Alpinismo e produzione letteraria, di Alvise Bruschi |
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
SOMMARIO 2002 |
Editoriale, di Mirco Gasparetto e Bruno Rossetti |
Una settimana sulle Pale di San Martino, di Alvise Bruschi |
Roberto Galanti, alpinista e Presidente, di Mirco Gasparetto e Mario Crespan |
Ball, gli inglesi e Grohmann, di Carlo Mazzariol |
Una solitaria a cinquantadue anni, di Francesco Scandolin |
La guglia fantasma, di Mirco Gasparetto |
Schievenin, la Valle dei sogni di pietra, di Ivano Cadorin |
Alpinismo miracoloso, di Mario Crespan |
Racconto di nulla, di Alessandro Pantaleoni |
Il Pòles nella Valle di San Lucano, di Luca Visentini |
Andare in montagna: dualità e unità, di Giandomenico Vincenzi |
Dvan dal Còi, l’uomo selvatico, di Paola Cesco-Frare |
Mal di Patagonia, di Marco Rocca |
L’uomo sperduto nella nebbia, racconto di C.F. Ramuz |
|
Nota e traduzione di Mario Crespan |
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
SOMMARIO 2001 |
Ai lettori |
Passione e comunicazione, di Carlo Mazzariol |
Dove la bellezza non è catalogata: Itinerari alto agordini, di Giuseppe Mazzotti |
La scoperta delle Dolomiti di Braies, di Mirco Gasparetto |
Storia preistoria e mito, di Carlo Mazzariol |
Quanto vale un ottomila, di Giorgio Beraldo |
La cima, di Marco Rocca |
La Giuliana, di Alessandro Pantaleoni |
Buona caccia, di Mario Crespan |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
PROPRIETA' LETTERARIA E ARTISTICA: |
| LVE - Luca Visentini Editore, Via Roma 43, 33080 CIMOLAIS (PN) |
DIRETTORE RESPONSABILE: |
| Mario Crespan (mariocrespan@tele2.it) |
COMITATO DI REDAZIONE: |
| Alvise Bruschi, Stefano Carducci, Mario Crespan, Mirco Gasparetto, Carlo Mazzariol |
SEGRETERIA REDAZIONALE: |
| Via Piave 79, 31030 CARBONERA (TREVISO) - Tel. 0422 396345 |
|
|
|
|
|